La cancelliera tedesca è sottoposta a fortissime pressioni, da parte di Governi, soprattutto americano e inglese, di economisti e di opinionisti affinchè acconsenta a che la Banca Centrale Europea acquisti quantità illimitate di titoli di Stati europei per calmare i mercati e riportare i tassi d'interesse a livelli sopportabili. Dovrebbe, cioè, imitare quanto gia fanno la Federal Reserve negli USA e la Banca Centrale nel Regno Unito.
Un'altra richiesta che le viene fatta dalla Commissione Europea e in particolare da Sarkozy, data la situazione di deterioramento del debito francese, è quella di aderire alla proposta di emissione degli eurobond che dovrebbero essere garantiti dall'insieme degli Stati.
La cancelliera ha finora detto no ripetutamente ad entrambe le richieste perchè la prima è contraria a quanto prevedono i trattati europei, stravolgerebbe il ruolo della BCE e metterebbe a rischio la stabilità della moneta unica; la seconda perchè accollerebbe in sostanza alla Germania la parte maggiore dei costi e dei rischi e produrrebbe inevitabilmente un abbassamento del rating del suo debito.
Data questa "ostinata" opposizione, la Merkel viene accusata di mancare di visione e/o di coraggio: la sua ostinazione metterebbe a repentaglio l'euro e la stessa costruzione europea.
Che esista un rischio d'implosione della moneta unica e dell'area Euro non v'è dubbio, ma la proposta di rendere la BCE il "prestatore di ultima istanza" è una soluzione di gran lunga peggiore del male che si deve affrontare, in quanto vorrebbe dire che si cerca di curare le economie drogate dal debito, non cercando di ridurlo, ma offrendo agli Stati indebitati i mezzi finanziari per perpetuarlo e creando le condizioni per un ulteriore indebitamento. Ciò aumenterebbe fortemente l'"azzardo morale", cioè la propensione a prendere ulteriori rischi.
Che questa ricetta sia pessima lo dimostra quanto sta avvenendo negli USA dove essa viene applicata: i mercati hanno reagito molto positivamente alla "monetizzazione del debito", fatta dalla Federal Reserve, ma il debito ha continuato a salire producendo il declassamento degli Stati Uniti. Ormai il rapporto debito/pil in questo Paese ha raggiunto il 105% e, considerando l'elevatissimo deficit federale, il prossimo anno sarà molto vicino al livello attuale del debito italiano, il che comporterà certamente un ulteriore downgrading. Nel frattempo, stante l'apparentemente minore drammaticità della crisi finanziaria USA rispetto a quella europea, la ricerca di vere soluzioni viene sempre rinviata: i democratici e i repubblicani non sono infatti riusciti a trovare un accordo per la riduzione del deficit federale. Così negli USA si continua ad agire sugli effetti, ignorando le cause e aggravando le difficoltà.
Quindi il vero malato è proprio l'America perchè ha sei problemi irrisolti che s'intrecciano in modo perverso e che possono produrre esiti letali: le conseguenze dei mutui subprime sul mercato immobiliare, la bolla dei derivati, la crisi del sistema bancario, l'elevato indebitamento delle famiglie, l'abnorme debito pubblico e un crescente deficit federale.
Ha quindi pienamente ragione la Merkel a diffidare dei consigli che le vengono d'oltreatlantico. L'unica via che può salvare l'Europa è, come lei sostiene, la creazione di un governo unico dell'economia, a livello di saldi di bilancio ( non delle singole misure, che resterebbero di competenza degli Stati) e un sistema forte di controlli e sanzioni nei confronti degli Stati membri che sgarrano rispetto alla disciplina fiscale. A questa posizione si obietta che richiede tempi lunghi e che i mercati non sono disposti ad aspettare. Ma è una falsa obiezione anzitutto perchè, con la scorciatoia degli accordi bilaterali fra Stati, i tempi sarebbero molto ridotti rispetto a quelli richiesti dalla modifica dei trattati europei e poi perchè i mercati vogliono vedere proposte di soluzione credibili, anche se di medio periodo. Se le proposte che Merkel e Sarkozy presenteranno al summit europeo di dicembre saranno contemporaneamente ambiziose e realistiche, i mercati si calmeranno, dato che è ormai chiaro che le soluzioni puramente monetarie danno un beneficio a breve, ma complicano i problemi in un'ottica più lunga. La concessione della liquidità necessaria nella fase di transizione al nuovo assetto dell'area Euro potrebbe essere fatta dal Fondo Monetario Internazionale il cui ruolo è proprio quello di aiutare gli Stati in difficoltà e che, a differenza della Federal Reserve, ha sempre strettamente condizionato il finanziamento a uno stringente piano di rientro dal debito, riducendo così l"azzardo morale" dei debitori.
E a quel punto la Merkel potrebbe anche accettare, come ha lasciato in qualche modo intendere, l'emissione di eurobond perchè il sacrificio che essi comporterebbero per la Germania sarebbe compensato dal giusto e riconosciuto ruolo di leadership che essa dovrebbe assumere nel processo d'integrazione europea.
Visualizzazioni totali
lunedì 28 novembre 2011
lunedì 21 novembre 2011
Matteo Renzi: un potenziale leader nazionale?
Premessa
Secondo un sondaggio di Demopolis fatto fra il 26 e il 28 ottobre 2001, Matteo Renzi, attuale Sindaco di Firenze e promotore della riunione tenuta alla stazione Leopolda dal 29 al 31 ottobre, è conosciuto dal 66% degli italiani, in forte crescita rispetto a due anni prima, quando era noto solo al 25%. (E’ presumibile che dopo tale evento la notorietà sia ulteriormente aumentata).
Ha molta o abbastanza fiducia in lui il 49% degli elettori, mentre il 39% ne ha poca o nessuna
Il suo consenso è molto trasversale, in quanto si pronunciano a suo favore: il 44% degli elettori di centrosinistra, il 47% di quelli di centro e il 48% di quelli di centro destra. Secondo la società che ha condotto il sondaggio si tratta di un caso unico in un sistema politico sempre più polarizzato.
Aspetti positivi
La trasversalità dei suoi consensi è un fatto dirompente nell’attuale quadro politico ed è causa di valutazioni molto differenziate sul “fenomeno Renzi”, che cercherò di sintetizzare nel seguito.
I punti di forza sono, a mio avviso, i seguenti:
- L’aver messo in discussione l’attuale funzionamento del partito democratico, sfidando apertamente l’”establishment”
Il coraggio di Renzi è indubbio, se si pensa che il PD non ha mai tollerato molto i dissenzienti, per antica cultura di c.d. “centralismo democratico”. Renzi ha detto chiaramente che la logica per cui i funzionari di partito danno le istruzioni agli amministratori locali che poi devono spiegarle al popolo elettore, forse andava bene nel secolo scorso, ma oggi va sostituita con un meccanismo di partecipazione diffusa, usando anche le moderne tecnologie. Alla Leopolda si è parlato di Wiki-PD, cioè di un partito che interagisce anche in rete e che consente a tutti gli interessati di discutere e approfondire le “cento idee” nate in quel convegno.
- L’aver chiesto un cambio generazionale e un rinnovo periodico della classe dirigente
Come quasi tutti i partiti anche il PD presenta da 20/30 anni le stesse facce nei ruoli di leadership. Vi è indubbiamente bisogno di un ricambio anche perchè, come dice Renzi, l’attuale classe dirigente del partito si è caratterizzata, negli ultimi 20 anni circa, più per il suo essere antiberlusconiana che per aver fatto proposte capaci di convincere gli elettori. Concetto ribadito in un’intervista congiunta a “Otto e mezzo” su La 7 da Marco Travaglio: " chi ha tenuto in piedi Berlusconi per oltre tre lustri è la sinistra che non ha saputo costruire un’alternativa credibile". Naturalmente, l’essere giovani non è né un merito, né una garanzia di rinnovamento, ma è un prerequisito per il ricambio generazionale.
Sul rinnovo periodico della classe dirigente, Renzi ricorda nel suo libro "Fuori!" (Rizzoli Editore, 2011) che " lo statuto del PD ci darebbe una mano perchè impone che, dopo tre mandati in Parlamento, ci si faccia da parte per fare spazio ad altri. E' una di quelle norme talmente ben fatte che non la rispetta nessuno". I politici non dovrebbero considerare la politica come una carriera “a vita”, ma come un percorso a tempo determinato, dopo il quale tornare nella società civile.
- L’aver chiesto, come prerequisito per la riduzione della spesa pubblica, il taglio dei costi della politica
Cito sempre dal predetto libro "Sogno un gruppo dirigente che non abbia paura di dire con forza "metà parlamentari a metà prezzo": Perchè il problema sono i costi della politica, ma soprattutto i posti della politica e il troppo stroppia, sempre. Ci sono mille parlamentari. Andrebbero dimezzati, subito......Per non parlare di pensioni e vitalizi:un parlamento che non ha la forza di fare la riforma delle pensioni, si crea una corsia preferenziale dopo appena qualche anno di Montecitorio o Palazzo Madama ".
Anche se questo taglio non è di per sé risolutivo rispetto alla crisi in atto, esso rappresenta un inderogabile esempio che dovrebbe essere dato da chi è chiamato a chiedere ai cittadini di fare pesanti sacrifici per salvare il Paese dalla bancarotta. Questa richiesta, oggi accettata un pò "obtorto collo" dai vertici del partito, è stata fatta da Renzi quando il PD concorreva con altri partiti a rigettare gli ordini del giorno presentati dall'IDV su questi temi
- L’aver portato la discussione nel partito fuori dai temi degli schieramenti e della contrapposizione al “nemico” e dentro i problemi della società
- L’aver portato la discussione nel partito fuori dai temi degli schieramenti e della contrapposizione al “nemico” e dentro i problemi della società
La discussione fatta alla Leopolda ha visto la partecipazione di molte persone, alcune note e molte no, tratte dai più diversi segmenti della società: amministratori locali, studenti, imprenditori, politici, uomini di cultura, ecc ed è stata seguita, in rete, tramite facebook e i siti online dei giornali, da molte altre, che hanno potuto interagire. E’ stato quindi un esercizio di “democrazia partecipata” che non ha precedenti nel contesto politico nazionale
Le “cento idee” che hanno sintetizzato il dibattito sono state giudicate da vari osservatori in modi diversi: alcuni le vedono come un buon punto di partenza per un approfondimento ed una selezione di quelle prioritarie; altri le vedono come “un minestrone” indigesto, contenente alcune cose valide, altre da rigettare interamente, altre assolutamente indefinite.
- L’aver superato i tradizionali confini fra sinistra, centro e destra
In un’intervista dell’1/4/2011 alla trasmissione TV “ Le invasioni barbariche”, Renzi ha dichiarato “ mi sembra normale che chi fa politica cerchi di convincere anche coloro che fanno parte dell’altro schieramento”, ponendo così il tema di conquistare esplicitamente voti nello schieramento avversario, cosa che nel PD è sempre stata un tabù.
La ricetta di Renzi al riguardo è semplice ma potenzialmente efficace ( lo dimostrano i consensi, riportati nella premessa, che ottiene anche a destra): includere nell’offerta politica del partito alcuni valori e interessi della controparte che sono complementari ai propri ( ad esempio: facilitare la nascita , lo sviluppo e il corretto funzionamento delle imprese per creare ricchezza e quindi perseguire anche l’interesse dei lavoratori in termini occupazionali e reddituali) oppure interpretare certi valori fondanti della sinistra, come la giustizia sociale, non in termini di egualitarismo ma di uguaglianza delle opportunità e, quindi, di meritocrazia che è un valore da molti ritenuto, per Renzi erroneamente, appannaggio della destra.
- Possedere senso dell'humour e autoironia
Il suo libro è piacevole perchè tratta temi seri con serietà ma anche con spirito, dote non comune fra i politici. E' quindi consigliabile a chi voglia approfondire la conoscenza del personaggio, al di là dei luoghi comuni che circolano sul suo conto.
La ricetta di Renzi al riguardo è semplice ma potenzialmente efficace ( lo dimostrano i consensi, riportati nella premessa, che ottiene anche a destra): includere nell’offerta politica del partito alcuni valori e interessi della controparte che sono complementari ai propri ( ad esempio: facilitare la nascita , lo sviluppo e il corretto funzionamento delle imprese per creare ricchezza e quindi perseguire anche l’interesse dei lavoratori in termini occupazionali e reddituali) oppure interpretare certi valori fondanti della sinistra, come la giustizia sociale, non in termini di egualitarismo ma di uguaglianza delle opportunità e, quindi, di meritocrazia che è un valore da molti ritenuto, per Renzi erroneamente, appannaggio della destra.
- Possedere senso dell'humour e autoironia
Il suo libro è piacevole perchè tratta temi seri con serietà ma anche con spirito, dote non comune fra i politici. E' quindi consigliabile a chi voglia approfondire la conoscenza del personaggio, al di là dei luoghi comuni che circolano sul suo conto.
Rischi e limiti
- L’inquietante e ambigua presenza, nel suo staff, di Giorgio Gori
Riporto una notizia trovata nel web:
Inizio modulo
Fine modulo
Ecco chi è l’autore delle 100proposte lanciate da Renzi
Ci eravamo chiesti come e da chi fossero state raccolte le 100 proposte lanciate da Renzi alla Leopolda. Aprendo le proprietà del file pdf, messo online ieri sera sul sito della Leopolda2011, si scopre una possibile risposta (http://leopolda2011.it/100proposte.pdf). L’autore del file è infatti GIORGIO GORI (ex direttore di Canale5 e di Italia1). La redazione del Termometro Politico ringrazia Gianluca Morganti per la segnalazione.
Questa notizia è impressionante perché dimostra, senza ombra di dubbio che Gori, gia Direttore di Canale 5 e di Italia 1, l’uomo che per oltre 11 anni ha diretto le reti di Mediaset, oltre che organizzatore anche mediatico della riunione della Leopolda ,è quantomeno il “ghost writer” di Renzi o, come molti commentatori suppongono, l’ispiratore delle proposte politiche dello stesso. Una sorta di ideologo “dietro le quinte” (per ora).
Che l’impegno politico di Gori sia una cosa seria lo dimostra il fatto che si è dimesso, quasi in concomitanza con la predetta convention, da tutte le cariche operative nel Gruppo Magnolia di cui era fondatore e Presidente, dichiarando di volersi dedicare a una nuova esperienza.
Intervistata al proposito nella trasmissione “Verissimo” sua moglie, la nota conduttrice del TG 5 Cristina Parodi , ha detto “Quel che è certo è che ha una gran voglia di poter fare qualcosa, di essere utile all’Italia. Ma da qui a scendere in politica e prendere posizioni si vedrà”: Poi, alla domanda se lei si vedesse bene nei panni di first lady, ha risposto “Magari! In realtà non riesco nemmeno a immaginarmi in questo ruolo. Ma prendo la domanda come un buon augurio”.
Ora, francamente, dopo 17 anni di Berlusconismo, la sola idea di un governo di centrosinistra guidato da Gori, colui che gli amici chiamano “smiling cobra” o “smiling shark”, è qualcosa che fa rabbrividire. Non dimentichiamo che Gori è colui che ha introdotto in Italia la parte più “trash” della televisione commerciale (dal Grande Fratello all’Isola dei famosi), che ha prodotto un vertiginoso aumento della volgarità, della banalità, e dell’arrivismo nella TV e in chi la segue e se ne fa influenzare (sono molti, purtroppo).
Può darsi che i critici di Renzi che lo immaginino come il “cavallo di troia” mandato dalla destra per conquistare anche la sinistra ( come fatto, a suo tempo con le TV di Stato) facciano solo della fantapolitica. Però devono indurre chi ha a cuore la nostra democrazia a vigilare su cosa si muove nell’entourage di Renzi, per evitare brutte sorprese. Io lo farò
Non vi nascondo che, dopo aver letto quanto ho riportato in precedenza, ho avuto la tentazione d’intitolare questo post: “Renzi e Gori: Dott. Jekill e Mister Hide?”
- Il populismo e la logorrea
Renzi, come Berlusconi e sia pure con stile diverso, fa appello al cuore delle persone, ai sentimenti e parla di “sogni” come elemento trainante dell' azione politica, che non può essere solo “amministrazione”. Tende quindi a creare un forte legame emotivo con il suo pubblico, il che non è un male in sè, ma può diventarlo se la voglia di piacere e di "catturare" l'interlocutore prende il sopravvento sulla concreta proposta politica.
Malgrado Renzi parli spesso della necessità della concretezza, si deve fare un certo sforzo ascoltando i suoi lunghi ( a mio avviso troppo lunghi) discorsi per cogliere l’essenza delle sue proposte. Uno stile più asciutto allontanerebbe la vaga sensazione, che talvolta si prova ascoltandolo, di essere un po’ presi in giro.
Va detto che, nella scrittura, Renzi è più efficace e incisivo che nell'oratoria.
Malgrado Renzi parli spesso della necessità della concretezza, si deve fare un certo sforzo ascoltando i suoi lunghi ( a mio avviso troppo lunghi) discorsi per cogliere l’essenza delle sue proposte. Uno stile più asciutto allontanerebbe la vaga sensazione, che talvolta si prova ascoltandolo, di essere un po’ presi in giro.
Va detto che, nella scrittura, Renzi è più efficace e incisivo che nell'oratoria.
- L’indecisione sul suo ruolo futuro
Renzi è chiaramente intenzionato a giocarsi le sue carte alle primarie, chiedendo di superare la norma statutaria che prevede che il PD abbia come unico candidato il Segretario del partito. Renzi lo chiede, a mio viso giustamente, in nome dell’esigenza prioritaria di un necessario rinnovamento della classe dirigente.
Renzi dice anche che bisogna fare nel partito “un’operazione di verità”, ma quando si viene al dunque nega di volersi candidare a un ruolo di leadership e dice che alla Leopolda si è lavorato per candidare delle idee, non delle persone.
Renzi dice anche che bisogna fare nel partito “un’operazione di verità”, ma quando si viene al dunque nega di volersi candidare a un ruolo di leadership e dice che alla Leopolda si è lavorato per candidare delle idee, non delle persone.
Si tratta evidentemente di tatticismo politico ma l’escamotage è poco convincente. Se si ritiene all’altezza di fare il candidato del centrosinistra per guidare un possibile governo di quest'area politica, dovrebbe dirlo. Nel suo libro cita, in modo convincente, diversi esempi di decisioni controcorrente e tempestive prese quale candidato prima e poi quale Presidente della provincia e come Sindaco di Firenze. Ora dovrebbe dimostrare di saper tenere lo stesso passo anche nella competizione a livello nazionale, ma per il momento non sembra riuscirvi.
Aree in cui potrebbe prendere voti
Come si è visto in premessa, Renzi riscuote significativi consensi in tutte le aree politiche ( in misura inferiore persino nell’estrema sinistra e nell’estrema destra).
Naturalmente tali consensi, per tradursi in voti, devono incontrarsi con una proposta programmatica esplicita, comprensibile e convincente.
L’equilibrio che finora vi è nelle varie aree dovrà essere superato per dar luogo ad un mix in cui l’area di sinistra risulti predominante; altrimenti il significato della candidatura di Renzi sarebbe altamente contradditorio con la sua collocazione politica dichiarata e potrebbe rivelarsi un boomerang.
Alleanze
Se si raggiungesse il miglior bilanciamento trattato nel punto precedente, la presenza di Renzi come politico nazionale sarebbe utile al PD anche in caso di sua sconfitta alle primarie, in quanto sarebbe in grado di intercettare, come “ala destra” del partito, molti elettori del centrodestra stanchi della lunga e fallimentare stagione berlusconiana. L’alleanza con il Terzo Polo sarebbe facilitata da una presenza moderata e innovativa all’interno del maggior partito della sinistra.
Se però dovesse sfaldarsi il PDL, tale allenza sarebbe rimessa in discussione.
Conclusione
Lascio la parola a Michele Serra che, nella sua rubrica “L’amaca” , nen”La Repubblica” del 1/11/2011 azzarda questo pronostico:
“ Ipotesi infausta: Renzi è il più riuscito tentativo di creare un “ Berlusconi di centrosinistra”. Molta confezione, dunque, e poco contenuto: esattamente come l’originale. Ipotesi fausta: Renzi è, con una ventina d’anni di ritardo, il nostro Tony Blair, traghettatore delle forze progressiste dal secolo ideologico a quello post-ideologico, con tutti i pro e i contro del caso. Niente di entusiasmante, ma qualcosa di nuovo e di spiazzante, sì: Quanto ai vent’anni di ritardo, non sarebbe colpa sua ma di un Paese che ha viaggiato, ultimamente, in costante retromarcia.. Un Tony Blair, anche usato, per un’Italia così conciata sarebbe un lusso”.
^^^^^^^^^
mercoledì 9 novembre 2011
Ridare dignità al Parlamento e ridimensionarlo
Un'epoca politica si è finalmente conclusa ed è finita la lenta agonia che ha caratterizzato gli ultimi mesi del governo Berlusconi, che tanti danni ha prodotto all'economia e alla credibilità dell'Italia.
La netta maggioranza degli analisti politici ritiene che non vi siano i tempi e le condizioni per riformare la legge elettorale prima di andare a nuove elezioni.
Ma non possiamo dimenticare il tremendo spettacolo cui abbiamo assistito in questi ultimi anni, di un Parlamento ridotto a "un branco di pecore" asservite ai capibastone dei partiti. Ho già parlato più volte di questa anomalia che ha trasformato i cosiddetti "rappresentanti del popolo" in puri esecutori, costretti spesso a dire palesi menzogne pur di compiacere chi li ha messi nello scranno parlamentare.
Per quanto gravi siano le responsabilità della ex maggioranza di centrodestra che con la Legge Calderoli, il famigerato "porcellum", ha assecondato la propria vocazione autoritaria, causa principale della sua attuale rovina, neppure le opposizioni possono tirarsi fuori perchè hanno goduto anch'esse dell'esercizio improprio del potere che tale legge ha consentito.
Userò un'espressione molto forte: questa legge e l'uso che ne è stato fatto per aumentare i privilegi della casta e depauperare i cittadini dei loro diritti, è chiaramente frutto di una cultura mafiosa che purtroppo alligna in modo trasversale nella nostra classe politica. E' questa cultura che va abbattuta.
Non sappiamo se la saggezza del Presidente della Repubblica sarà sufficiente a superare gli ostacoli esistenti e a mettere il Paese in grado di votare con una nuova legge, cosa che sarebbe altamente auspicabile. In ogni caso il cambiamento di tale normativa per ridare ai cittadini la possibilità di eleggere chi deve rappresentarli è la priorità assoluta per ripristinare nel Paese condizioni di reale democrazia, attualmente sospese.
Le urgenze che i mercati, la BCE e il Fondo Monetario Internazionale pongono alla classe politica e ai cittadini per evitare il default del nostro debito pubblico sono comunque un test di realtà che non può essere eluso. Non è il mondo esterno che ce l'ha con noi, ma siamo noi che, vivendo largamente al di là dei nostri mezzi per troppi anni, abbiamo creato un debito quasi insostenibile. A ciò va aggiunta l'ottusita dell'ex maggioranza che, con il suo inutile arroccamento, ha negli ultimi mesi stracciato gli ultimi brandelli di credibilità del Paese e vanificato gli sforzi compiuti con le già pesanti manovre approvate in estate: Manovre che, come ha detto chiaramente ieri il Commissario europeo all'economia Olli Rehn, non sono più sufficienti.
Spetta ai cittadini produrre, in occasione delle prossime consultazioni elettorali, il necessario cambiamento di maggioranza e spingere i partiti della coalizione che sarà vincente a riformare, se ancora vigente, la legge elettorale e a ridurre finalmente numero, prebende e vitalizi dei parlamentari
Nel frattempo un contributo in questo senso può essere dato firmando la petizione pubblica per dimezzare il numero dei Parlamentari, ed eliminare il diritto all'indennità pensionistica dopo soli 35 mesi di attività parlamentare che ti trova cliccando sul seguente link:
http://www.petizionepubblica.it/
e poi inserendo nel motore di ricerca dei sito che si trova in alto a destra della pagina il seguente codice: P2011N14356.
Dopo aver sottoscritto la petizione si riceverà una mail che richiede di confermare la firma per garantirne l'autenticità.
Suggerisco a tutti gli interessati di dare la maggiore diffusione possibile a questa opportunità di democrazia diretta trasmettendo ad amici e conoscenti il link e il codice predetti. Sarà un piccolo contributo per ridimensionare il nostro pletorico apparato politico e i suoi medievali privilegi.
La netta maggioranza degli analisti politici ritiene che non vi siano i tempi e le condizioni per riformare la legge elettorale prima di andare a nuove elezioni.
Ma non possiamo dimenticare il tremendo spettacolo cui abbiamo assistito in questi ultimi anni, di un Parlamento ridotto a "un branco di pecore" asservite ai capibastone dei partiti. Ho già parlato più volte di questa anomalia che ha trasformato i cosiddetti "rappresentanti del popolo" in puri esecutori, costretti spesso a dire palesi menzogne pur di compiacere chi li ha messi nello scranno parlamentare.
Per quanto gravi siano le responsabilità della ex maggioranza di centrodestra che con la Legge Calderoli, il famigerato "porcellum", ha assecondato la propria vocazione autoritaria, causa principale della sua attuale rovina, neppure le opposizioni possono tirarsi fuori perchè hanno goduto anch'esse dell'esercizio improprio del potere che tale legge ha consentito.
Userò un'espressione molto forte: questa legge e l'uso che ne è stato fatto per aumentare i privilegi della casta e depauperare i cittadini dei loro diritti, è chiaramente frutto di una cultura mafiosa che purtroppo alligna in modo trasversale nella nostra classe politica. E' questa cultura che va abbattuta.
Non sappiamo se la saggezza del Presidente della Repubblica sarà sufficiente a superare gli ostacoli esistenti e a mettere il Paese in grado di votare con una nuova legge, cosa che sarebbe altamente auspicabile. In ogni caso il cambiamento di tale normativa per ridare ai cittadini la possibilità di eleggere chi deve rappresentarli è la priorità assoluta per ripristinare nel Paese condizioni di reale democrazia, attualmente sospese.
Le urgenze che i mercati, la BCE e il Fondo Monetario Internazionale pongono alla classe politica e ai cittadini per evitare il default del nostro debito pubblico sono comunque un test di realtà che non può essere eluso. Non è il mondo esterno che ce l'ha con noi, ma siamo noi che, vivendo largamente al di là dei nostri mezzi per troppi anni, abbiamo creato un debito quasi insostenibile. A ciò va aggiunta l'ottusita dell'ex maggioranza che, con il suo inutile arroccamento, ha negli ultimi mesi stracciato gli ultimi brandelli di credibilità del Paese e vanificato gli sforzi compiuti con le già pesanti manovre approvate in estate: Manovre che, come ha detto chiaramente ieri il Commissario europeo all'economia Olli Rehn, non sono più sufficienti.
Spetta ai cittadini produrre, in occasione delle prossime consultazioni elettorali, il necessario cambiamento di maggioranza e spingere i partiti della coalizione che sarà vincente a riformare, se ancora vigente, la legge elettorale e a ridurre finalmente numero, prebende e vitalizi dei parlamentari
Nel frattempo un contributo in questo senso può essere dato firmando la petizione pubblica per dimezzare il numero dei Parlamentari, ed eliminare il diritto all'indennità pensionistica dopo soli 35 mesi di attività parlamentare che ti trova cliccando sul seguente link:
http://www.petizionepubblica.it/
e poi inserendo nel motore di ricerca dei sito che si trova in alto a destra della pagina il seguente codice: P2011N14356.
Dopo aver sottoscritto la petizione si riceverà una mail che richiede di confermare la firma per garantirne l'autenticità.
Suggerisco a tutti gli interessati di dare la maggiore diffusione possibile a questa opportunità di democrazia diretta trasmettendo ad amici e conoscenti il link e il codice predetti. Sarà un piccolo contributo per ridimensionare il nostro pletorico apparato politico e i suoi medievali privilegi.
giovedì 3 novembre 2011
Montezemolo in politica: parliamone
Di seguito pubblico due contributi nell'ordine in cui sono stati elaborati: quello di un lettore, Enrico, e il mio. Fra di essi vi sono convergenze ed anche divergenze, il che costituisce una buona base per la discussione. Il dibattito è aperto a tutti i lettori del blog, che possono scrivere le loro osservazioni cliccando sulla parola "commenti" che si trova in fondo al post. Se si hanno difficoltà, è possibile fare le osservazioni inviandomi una mail; provvederò io ad inserirle, firmando ciascun contributo con il solo nome dell'autore (senza il cognome) per ragioni di riservatezza, a meno che nella mail mi vengano date diverse indicazioni.
Enrico
Credo che l’ipotesi di una candidatura di Montezemolo ad elezioni politiche nazionali sia da vedersi all’interno del tipo di sistema politico e di legge elettorale con cui si andrà a votare. Io sono da sempre a favore del bipolarismo, e anche a favore di una legge elettorale che favorisca premi ai partiti maggiori e stabilità di maggioranza / governo, rispetto a sistemi proporzionalistici con coalizioni larghe / leadership mutevoli e leggi elettorali che incentivano le piccole formazioni. (Per quanto criticabili penso che siano meglio i sistemi da Segni in avanti che prima).
In chiave bipolarista, Montezemolo credo che avrebbe senso solo o come sostituto del PdL o come alleato di una formazione di centro che puntasse alla maggioranza. In entrambi i casi la pre condizione per un suo successo dovrebbe essere lo spappolamento del PdL. Non riesco a vedere invece una sua collocazione nella coalizione di centro sinistra, né che riesca a prendere voti a sinistra.
L’unico aspetto positivo che vedo da una sua possibile candidatura sarebbe appunto quella di coprire un’area di centro destra nel momento in cui il Pdl si dissolvesse (esattamente come fece Berlusconi quando si dissolse la DC). Peraltro in quel caso se la dovrebbe giocare con i leader del terzo polo e con gli attuali colonnelli del PdL.
Non vedo alcun rischio se si candidasse, ma al momento non capisco cosa propone e in generale non mi piace l’idea che si riproponga il film del 94, cioè che invece di avere un partito (anche nuovo) che propone una visione della società e dei programmi, sostanzialmente si proponga invece un personaggio che cerca di ottenere il successo politico attraverso la sua notorietà e l’essere parte dell’establishment. Quanto alle competenze personali, indubbie quelle di pubbliche relazioni, per quelle di gestione ho dei dubbi: suggerisco di andare a vedere per quale motivo ad inizio anni ‘90 la Rizzoli stava per andare a picco quando entrò nel cinema e Montezemolo era a capo di RCS Video. Infine, se servono leadership nuove, preferirei di gran lunga che emergesse un trentenne / quarantenne, piuttosto che un sessantenne / settantenne.
Roberto
Premessa
Un sondaggio effettuato su scala nazionale dalla società Demopolis fra il 29 settembre e il 3 ottobre 2011, mostra che l'ingresso in politica di Montezemolo è visto favorevolmente dal 60% degli intervistati (un campione rappresentativo della popolazione italiana), mentre è contrario il 33%. Guardando alla collocazione politica degli intervistati, sono favorevoli: il 39% degli elettori di Centro Destra, il 68% di quelli di Centro e il 63% di quelli di Centro Sinistra.
Montezemolo è conosciuto dal 93% degli intervistati.
Hanno molta o abbastanza fiducia in Montezemolo il 54% degli intervistati ( il 65% fra i giovani di età fra i 18 e i 34 anni).
Circa la capacità di rappresentare gli interessi del Paese nel ruolo di premier, è d'accordo il 49%, contrario il 40%, astenuto l'11%.
Aspetti positivi della candidatura
I dati riportati in premessa indicano che la "discesa in campo" di Montezemolo è legittimata da un potenziale significativo consenso, anche se la traduzione di tale consenso in voti è molto incerta perchè dipende da vari fattori: la collocazione che avrà nello schierameno politico, il tipo di legge elettorale vigente al momento del voto e la novità percepita del suo progetto politico.
Personalmente vedo come potenziali vantaggi i seguenti aspetti:
- lo "sparigliamento delle carte" dell'attuale gioco politico, che è ormai cristallizzato.
C'è una sinistra molto divisa, che non riesce ad esprimere nè un leader, ne un programma comune e dà l'impressione di chi, avendo vinto al superenalotto un'ingente fortuna, abbia perduto la schedina.
Il declino di Berlusconi e del berlusconismo offre alla sinistra una grande opportunità, ma se continua l'attuale fase di stallo, essa consegnerà nuovamente il Paese ad un centro destra formalmente rinnovato dal cambiamento di nome del PDL, dal cambiamento del leader e da qualche altra invenzione, ma sostanzialmente immutato.
Il centro occhieggia sia a destra, sia a sinistra senza decidere mai da che parte stare: sarebbe disposto a collaborare con un centrodestra privo di Berlusconi, ma nel contempo tratta con Bersani.
Il centrodestra ha pure forti divisioni, fra PDL e Lega e fra le varie correnti dei due partiti, ma è arroccato nel tentativo di sopravvivere.
In questa palude qualunque forza "nuova" dotata di intelligenza sociale, mezzi economici e capacità organizzative (doti che non difettano a Montezemolo) è in grado di portare lo sconquasso, perchè potrebbe pescare consensi sia nella grande massa di persone che si sono astenute dal voto e che cercano qualche punto di riferimento con un minimo di credibilità, sia in coloro che, in entrambi gli schieramenti, sono insoddisfatti di chi attualmente li rappresenta.
Bisogna ricordare, a questo riguardo, che in occasione dei referendum di giugno, una gran parte degli elettori di centro e di destra (circa 10 milioni) ha "disobbedito" a Berlusconi, andando al voto e votando sì, mandando così un chiaro segnale d'insofferenza verso l'attuale maggioranza.
Sull'altro versante politico c'è una diffusa stanchezza per l'indecisione del PD che è stato spiazzato dalla raccolta di firme per il referendum volto ad abolire il "porcellum". La raccolta, fatta in piena estate e in breve tempo, ha raccolto oltre 1,2 milioni di firme e solo alla fine ha ricevuto un blando supporto dal partito.
L'ingresso di Montezemolo potrebbe essere il catalizzatore di un cambiamento che le attuali forze politiche di opposizione non sono in grado di fare da sole.
- il rinnovamento della spinta alla crescita e dell'immagine del Paese
Montezemolo rappresenta nell'immaginario collettivo, nazionale e internazionale, il "made in Italy" eccellente, capace di vincere anche nelle alte tecnologie. Ciò per i successi a ripetizione della Ferrari sia nel campionato piloti che in quello costruttori in quasi tutto il primo decennio di questo secolo.
Le idee espresse da Italia Futura , l'associazione fondata da Montezemolo, per uscire dalla crisi e riprendere un cammino di crescita indicano che vi è un'acuta sensibilità per questo aspetto, in linea con la carriera e i ruoli da lui svolti in qualità di manager, imprenditore, Presidente di Confindustria. La recente proposta di un "governo di salute pubblica" per far fronte all'attacco dei mercati sta trovando positivi riscontri in varie forze politiche e istituzionali.
L'immagine personale di Montezemolo è positiva e finora non inquinata da scandali anche se nel suo passato ci sono alcune ombre, di cui parlerò fra poco. Una sua presenza a livello istituzionale, se supportata da azioni politiche incisive, alzerebbe anche l'immagine del Paese, oggi ai minimi termini ( vedi le ironie di Merkel e Sarkozy) a causa di indecisioni, inaffidabilità del governo, scandali e così via.
Rischi
Vedo questi punti di debolezza:
- il conflitto d'interessi
In quanto Presidente e rilevante azionista di NTV, la società che si appresta a entrare in concorrenza con le Ferrovie dello Stato nel trasporto passeggeri ad alta velocità, sarebbe in evidente conflitto se assumesse un ruolo di governo. In questo senso la sua situazione è molto simile a quella di Berlusconi; quindi, se non risolve con chiarezza tale conflitto prima o al momento di scendere in campo, la sua credibilità sarà fortemente minata.
- la cultura autocratica di provenienza
Come Berlusconi, Montezemolo è figlio della cultura d'impresa che è, allo stato attuale delle cose, fortemente autocratica: chi è al vertice è abituato a comandare, non a mediare ( caratteristica invece necessaria in politica). Chi non è d'accordo col capo viene messo da parte, nel migliore dei casi, oppure allontanato. Nella vicenda berlusconiana è ormai famosa la frase "Che fai? Mi cacci?" detta da Fini a un congresso del PDL, che testimonia di questa interpretazione aziendalista della politica da parte del premier.
Considerando poi che Montezemolo, per estrazione familiare e vicinanza alla Famiglia Agnelli non ha dovuto mai "fare gavetta", tale orientamento potrebbe essere acuito.
- la mancanza di esperienza
La politica come tutte le professioni richiede un certo apprendistato. Chi salta tale fase e va subito al vertice rischia di avere una visione distorta della realtà. Ancora una volta Berlusconi è l'esempio di questa lacuna: per velocizzare i lavori del parlamento avrebbe voluto far votare solo i capigruppo dei partiti, considerando gli altri parlamentari degli "impiegati", necessariamente ossequienti. Non credo che Montezemolo arriverebbe a questo, ma il rischio di distorsioni c'è anche per lui.
- le ombre del passato e i detrattori
Dei trascorsi nel Gruppo FIAT, quando il govane Montezemolo era il pupillo dell'avvocato Agnelli e fu improvvisamente spedito alla Cinzano si ricordano le feroci parole pronunciate da Cesare Romiti, per 24 anni al vertice del Gruppo torinese "Abbiamo pescato un paio di persone che prendevano denaro per presentare qualcuno all'Avvocato. Uno dei due l'abbiamo mandato in galera, l'altro alla Cinzano". Il tema è stato ripreso in un'intervista fatta da Il Giornale a Romiti il 18 aprile 2010.
Quattro anni fa Montezemolo ha detto agli studenti della LUISS, università di proprietà di Confindustria, " A scuola ero campione mondiale di copiatura e questo dimostra che anche chi copia ha speranza. Credo di non avere rivali per tecniche e sofisticatezza. Trovavo sempre il modo di mettermi vicino ad uno bravo e generoso che mi permettesse di copiare". Per uno che propugna il merito come base dell'avanzamento di carriera è una contraddizione niente male, anche se mitigata dal tono scherzoso e dal fatto che dimostra una certa consapevolezza dei propri limiti.
Partendo da questi precedenti la stampa a lui ostile cercherà ossessivamente di trovare altre ombre e non mancherà di metterle, se esistenti, in grande risalto.
Non sono da sottovalutare, infine, i tantissimi detrattori che Montezemolo ha nel "popolo della rete" ( dato un pò contradditorio con il fatto, segnalato in precedenza, che sono i giovani ad avere maggiore fiducia in lui): basta fare un giro nei blog, nei quotidiani online, nei forum per vedere che in quel contesto Montezemolo è oggetto di epiteti non edificanti e fortemenetre osteggiato. Data l'influenza che ha oggi il web nella formazione della pubblica opinione, ciò potrebbe creare difficoltà sia al Montezemolo candidato che all'eventuale attore politico
Aree in cui potrebbe prendere prendere voti
Come già accennato, questa candidatura può, a mio avviso, trovare consensi non solo nell'area dell'astensionismo, se la proposta programmatica sarà convincente, ma in tutto l'arco politico, fatte salve le frange estreme dei due schieramenti. Provando a ipotizzare una distribuziuone dei consensi, direi: 25/40% dalla destra, 30/50%dal centro, 10/30% dalla sinistra.
Alleanze
Se il sistema elettorale resta quello attuale ( proporzionale con liste bloccate) Montezemolo ha convenienza a presentarsi come indipendente dagli attuali schieramenti, ma comunque alternativo all'attuale maggioranza.
Se si tornasse a votare con il mattarellum (maggioritario), gli accordi preventivi avverrebbero probabilmente con le forze di opposizione.
Enrico
Credo che l’ipotesi di una candidatura di Montezemolo ad elezioni politiche nazionali sia da vedersi all’interno del tipo di sistema politico e di legge elettorale con cui si andrà a votare. Io sono da sempre a favore del bipolarismo, e anche a favore di una legge elettorale che favorisca premi ai partiti maggiori e stabilità di maggioranza / governo, rispetto a sistemi proporzionalistici con coalizioni larghe / leadership mutevoli e leggi elettorali che incentivano le piccole formazioni. (Per quanto criticabili penso che siano meglio i sistemi da Segni in avanti che prima).
In chiave bipolarista, Montezemolo credo che avrebbe senso solo o come sostituto del PdL o come alleato di una formazione di centro che puntasse alla maggioranza. In entrambi i casi la pre condizione per un suo successo dovrebbe essere lo spappolamento del PdL. Non riesco a vedere invece una sua collocazione nella coalizione di centro sinistra, né che riesca a prendere voti a sinistra.
L’unico aspetto positivo che vedo da una sua possibile candidatura sarebbe appunto quella di coprire un’area di centro destra nel momento in cui il Pdl si dissolvesse (esattamente come fece Berlusconi quando si dissolse la DC). Peraltro in quel caso se la dovrebbe giocare con i leader del terzo polo e con gli attuali colonnelli del PdL.
Non vedo alcun rischio se si candidasse, ma al momento non capisco cosa propone e in generale non mi piace l’idea che si riproponga il film del 94, cioè che invece di avere un partito (anche nuovo) che propone una visione della società e dei programmi, sostanzialmente si proponga invece un personaggio che cerca di ottenere il successo politico attraverso la sua notorietà e l’essere parte dell’establishment. Quanto alle competenze personali, indubbie quelle di pubbliche relazioni, per quelle di gestione ho dei dubbi: suggerisco di andare a vedere per quale motivo ad inizio anni ‘90 la Rizzoli stava per andare a picco quando entrò nel cinema e Montezemolo era a capo di RCS Video. Infine, se servono leadership nuove, preferirei di gran lunga che emergesse un trentenne / quarantenne, piuttosto che un sessantenne / settantenne.
Roberto
Premessa
Un sondaggio effettuato su scala nazionale dalla società Demopolis fra il 29 settembre e il 3 ottobre 2011, mostra che l'ingresso in politica di Montezemolo è visto favorevolmente dal 60% degli intervistati (un campione rappresentativo della popolazione italiana), mentre è contrario il 33%. Guardando alla collocazione politica degli intervistati, sono favorevoli: il 39% degli elettori di Centro Destra, il 68% di quelli di Centro e il 63% di quelli di Centro Sinistra.
Montezemolo è conosciuto dal 93% degli intervistati.
Hanno molta o abbastanza fiducia in Montezemolo il 54% degli intervistati ( il 65% fra i giovani di età fra i 18 e i 34 anni).
Circa la capacità di rappresentare gli interessi del Paese nel ruolo di premier, è d'accordo il 49%, contrario il 40%, astenuto l'11%.
Aspetti positivi della candidatura
I dati riportati in premessa indicano che la "discesa in campo" di Montezemolo è legittimata da un potenziale significativo consenso, anche se la traduzione di tale consenso in voti è molto incerta perchè dipende da vari fattori: la collocazione che avrà nello schierameno politico, il tipo di legge elettorale vigente al momento del voto e la novità percepita del suo progetto politico.
Personalmente vedo come potenziali vantaggi i seguenti aspetti:
- lo "sparigliamento delle carte" dell'attuale gioco politico, che è ormai cristallizzato.
C'è una sinistra molto divisa, che non riesce ad esprimere nè un leader, ne un programma comune e dà l'impressione di chi, avendo vinto al superenalotto un'ingente fortuna, abbia perduto la schedina.
Il declino di Berlusconi e del berlusconismo offre alla sinistra una grande opportunità, ma se continua l'attuale fase di stallo, essa consegnerà nuovamente il Paese ad un centro destra formalmente rinnovato dal cambiamento di nome del PDL, dal cambiamento del leader e da qualche altra invenzione, ma sostanzialmente immutato.
Il centro occhieggia sia a destra, sia a sinistra senza decidere mai da che parte stare: sarebbe disposto a collaborare con un centrodestra privo di Berlusconi, ma nel contempo tratta con Bersani.
Il centrodestra ha pure forti divisioni, fra PDL e Lega e fra le varie correnti dei due partiti, ma è arroccato nel tentativo di sopravvivere.
In questa palude qualunque forza "nuova" dotata di intelligenza sociale, mezzi economici e capacità organizzative (doti che non difettano a Montezemolo) è in grado di portare lo sconquasso, perchè potrebbe pescare consensi sia nella grande massa di persone che si sono astenute dal voto e che cercano qualche punto di riferimento con un minimo di credibilità, sia in coloro che, in entrambi gli schieramenti, sono insoddisfatti di chi attualmente li rappresenta.
Bisogna ricordare, a questo riguardo, che in occasione dei referendum di giugno, una gran parte degli elettori di centro e di destra (circa 10 milioni) ha "disobbedito" a Berlusconi, andando al voto e votando sì, mandando così un chiaro segnale d'insofferenza verso l'attuale maggioranza.
Sull'altro versante politico c'è una diffusa stanchezza per l'indecisione del PD che è stato spiazzato dalla raccolta di firme per il referendum volto ad abolire il "porcellum". La raccolta, fatta in piena estate e in breve tempo, ha raccolto oltre 1,2 milioni di firme e solo alla fine ha ricevuto un blando supporto dal partito.
L'ingresso di Montezemolo potrebbe essere il catalizzatore di un cambiamento che le attuali forze politiche di opposizione non sono in grado di fare da sole.
- il rinnovamento della spinta alla crescita e dell'immagine del Paese
Montezemolo rappresenta nell'immaginario collettivo, nazionale e internazionale, il "made in Italy" eccellente, capace di vincere anche nelle alte tecnologie. Ciò per i successi a ripetizione della Ferrari sia nel campionato piloti che in quello costruttori in quasi tutto il primo decennio di questo secolo.
Le idee espresse da Italia Futura , l'associazione fondata da Montezemolo, per uscire dalla crisi e riprendere un cammino di crescita indicano che vi è un'acuta sensibilità per questo aspetto, in linea con la carriera e i ruoli da lui svolti in qualità di manager, imprenditore, Presidente di Confindustria. La recente proposta di un "governo di salute pubblica" per far fronte all'attacco dei mercati sta trovando positivi riscontri in varie forze politiche e istituzionali.
L'immagine personale di Montezemolo è positiva e finora non inquinata da scandali anche se nel suo passato ci sono alcune ombre, di cui parlerò fra poco. Una sua presenza a livello istituzionale, se supportata da azioni politiche incisive, alzerebbe anche l'immagine del Paese, oggi ai minimi termini ( vedi le ironie di Merkel e Sarkozy) a causa di indecisioni, inaffidabilità del governo, scandali e così via.
Rischi
Vedo questi punti di debolezza:
- il conflitto d'interessi
In quanto Presidente e rilevante azionista di NTV, la società che si appresta a entrare in concorrenza con le Ferrovie dello Stato nel trasporto passeggeri ad alta velocità, sarebbe in evidente conflitto se assumesse un ruolo di governo. In questo senso la sua situazione è molto simile a quella di Berlusconi; quindi, se non risolve con chiarezza tale conflitto prima o al momento di scendere in campo, la sua credibilità sarà fortemente minata.
- la cultura autocratica di provenienza
Come Berlusconi, Montezemolo è figlio della cultura d'impresa che è, allo stato attuale delle cose, fortemente autocratica: chi è al vertice è abituato a comandare, non a mediare ( caratteristica invece necessaria in politica). Chi non è d'accordo col capo viene messo da parte, nel migliore dei casi, oppure allontanato. Nella vicenda berlusconiana è ormai famosa la frase "Che fai? Mi cacci?" detta da Fini a un congresso del PDL, che testimonia di questa interpretazione aziendalista della politica da parte del premier.
Considerando poi che Montezemolo, per estrazione familiare e vicinanza alla Famiglia Agnelli non ha dovuto mai "fare gavetta", tale orientamento potrebbe essere acuito.
- la mancanza di esperienza
La politica come tutte le professioni richiede un certo apprendistato. Chi salta tale fase e va subito al vertice rischia di avere una visione distorta della realtà. Ancora una volta Berlusconi è l'esempio di questa lacuna: per velocizzare i lavori del parlamento avrebbe voluto far votare solo i capigruppo dei partiti, considerando gli altri parlamentari degli "impiegati", necessariamente ossequienti. Non credo che Montezemolo arriverebbe a questo, ma il rischio di distorsioni c'è anche per lui.
- le ombre del passato e i detrattori
Dei trascorsi nel Gruppo FIAT, quando il govane Montezemolo era il pupillo dell'avvocato Agnelli e fu improvvisamente spedito alla Cinzano si ricordano le feroci parole pronunciate da Cesare Romiti, per 24 anni al vertice del Gruppo torinese "Abbiamo pescato un paio di persone che prendevano denaro per presentare qualcuno all'Avvocato. Uno dei due l'abbiamo mandato in galera, l'altro alla Cinzano". Il tema è stato ripreso in un'intervista fatta da Il Giornale a Romiti il 18 aprile 2010.
Quattro anni fa Montezemolo ha detto agli studenti della LUISS, università di proprietà di Confindustria, " A scuola ero campione mondiale di copiatura e questo dimostra che anche chi copia ha speranza. Credo di non avere rivali per tecniche e sofisticatezza. Trovavo sempre il modo di mettermi vicino ad uno bravo e generoso che mi permettesse di copiare". Per uno che propugna il merito come base dell'avanzamento di carriera è una contraddizione niente male, anche se mitigata dal tono scherzoso e dal fatto che dimostra una certa consapevolezza dei propri limiti.
Partendo da questi precedenti la stampa a lui ostile cercherà ossessivamente di trovare altre ombre e non mancherà di metterle, se esistenti, in grande risalto.
Non sono da sottovalutare, infine, i tantissimi detrattori che Montezemolo ha nel "popolo della rete" ( dato un pò contradditorio con il fatto, segnalato in precedenza, che sono i giovani ad avere maggiore fiducia in lui): basta fare un giro nei blog, nei quotidiani online, nei forum per vedere che in quel contesto Montezemolo è oggetto di epiteti non edificanti e fortemenetre osteggiato. Data l'influenza che ha oggi il web nella formazione della pubblica opinione, ciò potrebbe creare difficoltà sia al Montezemolo candidato che all'eventuale attore politico
Aree in cui potrebbe prendere prendere voti
Come già accennato, questa candidatura può, a mio avviso, trovare consensi non solo nell'area dell'astensionismo, se la proposta programmatica sarà convincente, ma in tutto l'arco politico, fatte salve le frange estreme dei due schieramenti. Provando a ipotizzare una distribuziuone dei consensi, direi: 25/40% dalla destra, 30/50%dal centro, 10/30% dalla sinistra.
Alleanze
Se il sistema elettorale resta quello attuale ( proporzionale con liste bloccate) Montezemolo ha convenienza a presentarsi come indipendente dagli attuali schieramenti, ma comunque alternativo all'attuale maggioranza.
Se si tornasse a votare con il mattarellum (maggioritario), gli accordi preventivi avverrebbero probabilmente con le forze di opposizione.
Iscriviti a:
Post (Atom)